Skip to main content

Home

Gastroenterologia Prof. Giancarlo Caletti
Compagnia Italiana Alimenti Biologici e Salutistici S.r.l

Low Fodmap Deliziosi piatti pronti.
Ad alta digeribilità

Prof. Giancarlo Caletti

Gastroenterologo

Lo specialista risponde

Conoscere per prevenire

Tutti gli articoli di conoscere per prevenire

Prof. Giancarlo Caletti

Attività Scientifica ed Assistenziale

Si è dedicato allo sviluppo dell'endoscopia digestiva, eseguendo fra i primi in Italia la Colangio-Pancreatografia Retrograda per via Endoscopica, metodica allora (1973) considerata rivoluzionaria per la diagnostica delle affezioni bilio-pancreatiche.
Negli stessi anni il suo gruppo di lavoro ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della ecotomografia transaddominale in patologia digestiva facendone apprezzare il ruolo fondamentale in questo settore.

È stato il primo in Italia ad eseguire la Papillo Sfinterotomia per via Endoscopica (novembre 1974), metodica tuttora considerata validissima nel trattamento della litiasi e dei tumori delle vie biliari extra-epatiche e di alcune affezioni pancreatiche, ed ha apportato alcune modifiche personali alla tecnica riconosciute molto utili dalla comunità endoscopica internazionale.

All'inizio degli anni 80, il suo interesse si è diretto allo studio della terapia endoscopica dell'ipertensione portale e delle sue complicanze. Acquisizioni rilevanti si sono avute nello studio epidemiologico del sanguinamento da varici esofagee, nella valutazioni di nuovi farmaci per il trattamento medico delle stesse (terlipressina), nonché la messa a punto della Scleroterapia Endoscopica e della Legatura Elastica delle varici esofagee.

Leggi Tutto

La “Sindrome dell’Intestino Irritabile” (IBS)

Circa il 10-15% della popolazione adulta di tutto il mondo è affetta da sindrome dell’intestino irritabile o IBS (dall’inglese Irritable Bowel Syndrome), in Italia chiamata da sempre, ma impropriamente “colite”.

Leggi Tutto

I Disturbi Funzionali Gastrointestinali (FGID)

Cosa sono?
Con questa denominazione si comprendono tutte quelle condizioni in cui le normali funzioni motorie e la sensibilità dell’innervazione dell’apparato digerente sono alterate, ma alla cui origine non si riesce ad evidenziare una causa organica.

Leggi Tutto

Gastro News

Tutti gli articoli di Gastro News

Continua a leggere

Lo Specialista Risponde

Lo Specialista Risponde

Un nuovo spazio all'interno del nostro sito consente a voi lettori di interagire con medici specialisti per risolvere i vostri interrogativi sulla salute.
Il consiglio fornito non è da considerarsi sostitutivo della visita medica.
Se hai qualche dubbio in materia di gastroenterologia e vuoi inviare anche tu una domanda al Prof.Giancarlo Caletti

Per avere maggiori probabilità di risposta vi suggeriamo di essere il più precisi possibili nell'indicare l'oggetto della domanda. Specificare subito il problema clinico, per esempio "Gonfiore", "Cattiva digestione", "Reflusso", "Stipsi", "Diarrea", "Problemi del fegato".
Inserire il problema clinico qui

Continua a leggere